Mercatini di Natale in Trentino

Trentino ()
Offerta n. 8608
dal 06/12/2025 al 08/12/2025

Seleziona il prezzo

2 notti
Mezza Pensione
€415
* nella sezione supplementi sono indicati eventuali costi obbligatori da pagare in loco.

Date disponibili

Camere e ospiti

Camera 1

Transfer

Paga in 3 rate senza interessi con
Oppure caparra + saldo in hotel (richiedi via email)
Totale preventivo
Richiedi su WhatsApp

Per ulteriori informazioni:

I tuoi dati per il preventivo gratuito

Compila i campi sottostanti e ti invieremo il preventivo personalizzato

Speciale Mercatini di Natale in Trentino

Mercatini di Natale in Trentino

Periodo
dal 06/12/2025
al 08/12/2025
  • trento
  • trento-2
  • trento-3
  • trento-web

1° giorno: Partenza – Arco – Tenno - Trento/Bolzano

Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio verso Arco. All’arrivo tempo tempo a disposizione per le visite libere del mercatino di Natale. Il centro storico dell'asburgica cittadina apre le porte alle quasi 40 casette in legno, ricche di souvenir e idee regalo d'impronta artigianale, come le calde pantofole in stile tirolese, guanti e cappelli in lana o simpatiche decorazioni per l’albero di Natale. Troverete la magia del Natale nelle bancarelle, negli spettacoli di strada, nelle luminarie e nei concerti. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Tenno, l’antico borgo medioevale di Canale di Tenno che, tra le sue massicce case in pietra che s’inerpicano sul fianco della montagna, i vòlti, i vicoli e i cortili, ospita un mercatino di Natale unico nel suo genere. Qui le bancarelle si nascondono tra le cantine e le vecchie stalle, offrendo una vasta selezione di prodotti rigorosamente realizzati a mano e di provenienza locale: dai lavori in legno d'olivo ai rompicapo medioevali rivisitati in chiave moderna, da colorate decorazioni per la casa al vino e all'olio del Garda, tutto è frutto di passione e maestria. La tradizione trova spazio anche in cucina, dove vengono riproposti i sapori genuini di quest’angolo di Trentino come la “carne salada e fasoi”, piatto tipico nato nel 1500. Proseguimento nei dintorni di Trento/Bolzano per la sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: Trento/Bolzano – Trento – Levico Terme – Trento/Bolzano

Dopo la prima colazione in hotel trasferimento a Trento e mattinata a disposizione per le visite libere del mer­catino di Natale e della città. Il mercatino di Natale di Trento, ospitato nel magico scenario delle antiche mura cittadine risalenti al 1200 con le sue casette di legno, invita ad assaporare deliziosi dolci natalizi, a scoprire caratteristi­ci addobbi per l’albero e la casa, angeli, presepi, candele, sculture, composizioni floreali e tante altre idee regalo all’insegna della tradizione artigianale per grandi e piccini. Ecco alcune iniziative che caratte­rizzano il mercatino di Trento: un affasci­nante itinerario nei musei fra suggestive esposizioni a tema, concerti natalizi, gio­chi e spettacoli sulla Piazza dei Bambini e il Trenino di Babbo Natale. In Piazza Fiera presso le casette si possono degustare le specialità locali, piatti caldi, grappe, vini e gustosi spuntini a base di prodotti tipici. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Levico Terme. Tempo a disposizione per la visita del mercatino di Natale che prende vita nel Parco secolare degli Asburgo, un luogo incantato dove si può ancora godere dell’autentico spirito del Natale. Più di 60 tradizionali casette di legno offrono l'eccellenza dei loro prodotti artigianali e tutto il gusto dei sapori di montagna. Un'ambientazione unica di ineguagliabile bellezza dove sentirete risuonare nell’aria le melodie natalizie, sarete catturati dal profumo delle spezie che si fondono con quello del vin brulè. Un mercatino di Natale per tutti, dove famiglie e bambini potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni, accarezzare i piccoli animali della fattoria, incontrare Babbo Natale che raccoglierà personalmente le letterine di tutti i bimbi, mentre nel Villaggio degli Elfi i suoi aiutanti si daranno da fare per esaudire tutti i desideri... Nel grazioso centro di Levico Terme potrete scoprire il "Presepe vizin a cà" ed oltre cento presepi di artigianato locale e nazionale, raccolti in una mostra allestita per l’occasione. Da non perdere il Simposio di Scultura "EcontrArte", con scultori che lavoreranno dal vivo tronchi in legno per comporre nuovi personaggi del maestoso presepe a grandezza naturale che si trova in Piazza della Chiesa. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

3° giorno: Trento/Bolzano – Rovereto – Ala - Rientro

Dopo la prima colazione in hotel partenza per Rovereto, tempo a disposizione per la visita libera del mercatino di Natale allestito con casette che vendono prodotti tipici, artigianato artistico, abbigliamento e gastronomia. Passeggiando tra le piazze più belle della città attraverso un itinerario che vi farà scoprire il centro storico con i suoi palazzi settecenteschi, bastioni medioevali ed interessanti musei potrete farvi conquistare dalla magia dell’atmosfera natalizia. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento ad Ala, accogliente borgo trentino dall’atmosfera barocca dove si incontrano palazzi settecenteschi, regali saloni, androni nascosti. Al loro interno artigiani e artisti presentano originali manufatti e produzioni: oggetti di design, lavori in carta e origami di ispirazione creativa, tessitura a telaio, sete e velluti, articoli in ceramica e raku, copricapi e tessuti dipinti a mano, la tecnica del feltro, la cultura delle arti e dei mestieri antichi, tutto realizato con una scrupolosa attenzione per il recupero e per la sostenibilità. Vere e proprie botteghe narranti capaci di raccontare e comunicare, attraverso laboratori e dimostrazioni, la propria storia e l’unicità della propria proposta. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata nelle località di partenza.

Gli orari sopra riportati sono indicativi e soggetti a riconferma.

I posti selezionati sul bus potrebbero subire variazioni in funzione del pullman assegnato al viaggio.

I documenti di viaggio (convocazione), che contengono tutti i dettagli definitivi relativi alla partenza, vengono inviati 2 giorni prima della partenza all'indirizzo e-mail indicato in fase di prenotazione.

Non è necessario stampare alcun documento. Per la salita sul bus, basterà indicare Cognome e Nome ed essere in possesso di Documento d'Identità in corso di validità.

Ricordiamo che per i viaggi con destinazione fuori dall'Unione Europea è obbligatorio Documento d'Identità valido per l'espatrio.

Incluso nel pacchetto

Trasporto in pullman Gran Turismo
Sistemazione in hotel 3 stelle
2 prime colazioni in hotel
2 cene in hotel con acqua inclusa
Assi­curazione medico bagaglio
Accompagnatore

Chiamaci Ora